Napoli, Niente miracolo di San Gennaro: apprensione del popolo napoletano

Niente miracolo di San Gennaro: il terribile 2020 si chiude col sangue solido
Non si è ripetuto il prodigio della liquefazione del sangue di San Gennaro. Il sangue non si è sciolto, e dopo una giornata di preghiere, la teca è stata riposta nella Cappella del Tesoro.
Delusione tra i fedeli che si erano radunati nella Cattedrale di Napoli. L’ultima volta in cui il miracolo di dicembre non è avvenuto è stato nel 2016. L’ accaduto viene interpretato come un presagio sfavorevole dai napoletani.
Il Miracolo di San Gennaro non si è ripetuto
Il Miracolo di San Gennaro non si è ripetuto. «Se c’è qualcosa che si deve sciogliere, questa è il cuore dell’uomo. Allora affidiamo a San Gennaro questa bella intenzione». Lo ha detto monsignor Vincenzo Papa, parroco della parrocchia Santa Maria Assunta al Duomo di Napoli.
Miracolo di San Gennaro, cosa è accaduto quando il sangue non si è sciolto
Quando il sangue di San Gennaro non si scioglie non è un buon segno.
Il prodigio non si è verificato, ad esempio, nel settembre del 1939, in corrispondenza con l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, nel settembre nel 1940 quando l’Italia entra in guerra.
La stessa cosa era accaduta nel settembre del 1943, data dell’occupazione nazista, nel settembre del 1973, periodo della diffusione del colera a Napoli.
Il prodigio non si ripete, ancora, nel settembre del 1980, anno il drammatico terremoto che devastò l’Irpinia, nel dicembre del 2016,anno del terremoto ad Ischia e dei numerosi incendi sul Vesuvio.
di Pasquale Crespa
- Concerto Sal Da Vinci a Napoli: tutte le info sul live in Piazza del Plebiscito - 6 Settembre 2025
- Napoli canta sotto le stelle: tutti i concerti in Piazza del Plebiscito da settembre 2025 - 24 Agosto 2025
- Ti scrivo perché ti ho letto. Lettera a Luca Mercadante, autore di “La fame del Cigno” Sellerio - 1 Agosto 2025