Lettere di madri dalla quarantena. Il “dono” del coraggio
“Il coraggio è una luce che ti fa trovare la strada per andare avanti”. Raccontano due mamme. Annullare la distanza di oltre 250 chilometri attraverso la scrittura.
Parte da Firenze e nasce da una storia vera, “Il filo sottile del coraggio” (Maria Pacini Fazzi Editore) curato dalla giornalista fiorentina Gaia Simonetti, con un presente nella comunicazione del calcio della C. In particolare segue l’area sociale: in 15 mesi sono state quasi 1.700 le iniziative solidali della C e dei suoi club.
Il diario raccoglie lo scambio epistolare di due madri, Camilla Tommasi e Giovanna Carboni. Da Cerreto Guidi, in provincia di Firenze dove abita Giovanna a Montemerlo, in provincia di Padova, paese di Camilla, poco distante da Vo’, le lettere che si scrivono raccontano il dolore infinito come la perdita di un figlio, ma anche il coraggio ritrovato e la speranza.

libro di due madri in quarantena a sostegno della clownterapia
Scrivono di vita. Dai proventi della vendita del libro (che è su Amazon) sono stati supportati progetti per il Centro Arcobaleno di Castiglione dei Pepoli (Bologna) che si occupa di persone con disabilità e uno dedicato alla clownterapia con l’Associazione VIP Claun Ciofega, in ricordo di Francesco Conti, per strutture pediatriche nelle Marche, in particolare a Senigallia (Ancona).
È in programma una terza tappa del cuore per un ospedale pediatrico del Veneto.
“ Abbiamo raccontato quanta strada fa compiere il coraggio – dicono le due mamme- anche per tendere la mano ad altre madri. Raccontiamo la vita e la sua bellezza.”
di PC
- Ti scrivo perché ti ho letto. Lettera a Giuseppe Petrarca, autore di “I bambini di nessuno” Solferino editore - 29 Ottobre 2025
- Ti scrivo perché ti ho letto. Lettera a Raffaella R. Ferrè, autrice di “Lo stronzo geniale. Guida semiseria ai Nino Sarratore” Colonnese editore. - 21 Ottobre 2025
- Campania Libri Festival 2025: il segno che resta - 6 Ottobre 2025

