Presentazione di “Nino. 18 giorni” alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia

Presentazione di “Nino. 18 giorni” alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Condividi l'articolo.

Il 5 settembre 2025, nella prestigiosa cornice della Sala Casinò alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato presentato “Nino. 18 giorni”, il documentario dedicato a Nino D’Angelo e diretto dal figlio Toni D’Angelo.

Il manifesto e la data di uscita

Con un sorriso contagioso, Nino D’Angelo ha svelato il poster ufficiale e annunciato che il film arriverà in tutti i cinema italiani il 20 novembre 2025, a conferma dell’entusiasmo cresciuto intorno al progetto fin dal suo annuncio a Venezia.

Le parole di Nino D’Angelo

Durante la conferenza stampa, Nino ha raccontato come, grazie al suo racconto cinematografico, abbia affrontato il peso dei pregiudizi legati alla sua immagine pubblica e alla depressione che ne seguì. Ha sottolineato che non cerca riscatto perché, nonostante le difficoltà, ha sempre avuto successo e crede nell’uguaglianza come obiettivo concreto, non utopico.

Il significato del titolo secondo Toni D’Angelo

Toni ha spiegato che il titolo “18 giorni” si riferisce ai giorni di attesa che separarono la fine della prima sceneggiata di successo di Nino a Palermo e la nascita di suo figlio: un simbolo potente di quel legame che padre e figlio hanno voluto esplorare insieme sullo schermo.

Trama e struttura del documentario

Il film intreccia momenti di preparazione di un concerto evento con ricordi d’infanzia, incontri familiari e backstage. La regia di Toni costruisce un diario intimo in cui si fondono vita pubblica e privata, restituendo il ritratto di un artista popolarissimo e di un uomo che affronta il tempo, la memoria e le proprie radici.

Produzione e distribuzione

“Nino. 18 giorni” è una produzione Isola Produzioni con Rai Cinema, MAD Entertainment, Stefano Francioni Produzioni e Di.Elle.O, realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania e della Film Commission Regione Campania. La distribuzione nelle sale italiane sarà curata da Nexo Studios in collaborazione con MYmovies e Radio LatteMiele.

Conclusioni

La presentazione a Venezia ha confermato l’interesse per un racconto che unisce musica, cinema e memoria personale. “Nino. 18 giorni” si candida a diventare uno dei documentari musicali più attesi della stagione, grazie all’onestà emotiva e al fascino duraturo di Nino D’Angelo.

Approfondimenti e prospettive future

  • Scopri altri documentari musicali in programma alla Mostra di Venezia 2025, tra cui omaggi a De Gregori e Pelù.
  • Presto online: interviste esclusive a Toni D’Angelo sul suo approccio registico e sulle sfide di raccontare la vita di un genitore celebre.
  • In arrivo una retrospettiva sui film di Nino D’Angelo organizzata dalla Film Commission Regione Campania.

Riproduzione riservata©Copyright PressNews

#TiScrivoPercheTiHoLetto #Rubrica #pressnews #pressnews0 #pc #perte #virale #googlenews #PinoDaniele #Pasqualecrespa #Maradona #D10S #eventi #iniziative #solidarietà #webnotizie #googlenews #ultimenotizie #notiziearzano #noipossiamo #musica #Sanremo #SanGennaro #Miracolo #DaviddiDonatello #Cinema #FestadellaMamma #Vela #CoppaAmerica #LunaRossa #mare #EurovisionSongContest #SerieA #Scudetto #SSCNapoli #StadioMaradona #moda #Concerti #PiazzaDelPlebiscito #VivoConcerti #SalDaVinci #canale5