Al Maradona la cerimonia Libertas: Napoli celebra lo sport, la cultura e i suoi campioni

Questa mattina lo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli ha ospitato la Cerimonia delle Medaglie d’Oro Libertas 2025, trasformandosi in un palcoscenico di festa, memoria e valori condivisi. Oltre 5.000 atleti premiati e più di 40.000 spettatori hanno reso l’evento un tributo nazionale allo sport come presidio educativo e sociale.
Una giornata di festa e riconoscimenti per tutte le generazioni
Dalle prime ore del mattino, il Maradona ha accolto delegazioni sportive da tutta Italia. La cerimonia ha premiato i vincitori dei Campionati Nazionali Libertas 2024/2025, dai bambini delle attività ludico-sportive ai campioni delle discipline agonistiche. Il pubblico ha assistito a esibizioni artistiche, performance musicali e momenti di spettacolo, tra cui la fanfara dei Carabinieri, 800 ballerine e le performer del progetto “Iconica”.
Tributo ai grandi campioni: memoria, disciplina e ispirazione
Un momento particolarmente toccante è stato dedicato ai campioni storici dello sport italiano, premiati per i loro meriti nazionali e internazionali. Figure che hanno trasmesso valore, amore e disciplina alle nuove generazioni, incarnando l’essenza dello sport come scuola di vita e strumento di coesione.
Lommanno: “Napoli è il cuore pulsante dello sport e della cultura”
In esclusiva per PressNews, il Direttore Generale della Libertas, Lorenzo Lommanno, ha dichiarato:
«Come Direttore Generale della Libertas, sono orgoglioso di essere tra i promotori di questa iniziativa che vede Napoli protagonista di un grande momento di aggregazione sportiva.
La Libertas ha scelto di premiare i suoi campioni proprio qui, in una città che rappresenta il cuore pulsante della cultura mediterranea, europea e – mi permetto di dire – mondiale.
Napoli è simbolo di civiltà, passione e bellezza, e ospitare questo evento è un riconoscimento al suo ruolo centrale nella storia dello sport e della cultura.
Per gli atleti è un’occasione di gratificazione e visibilità: oltre 5.000 premiati, dai bambini che iniziano con attività ludico-sportive fino ai campioni delle discipline agonistiche. E con oltre 40.000 spettatori tra familiari, amici e appassionati, questo evento diventa una vera festa dello sport.
Un ruolo fondamentale lo gioca il progetto “Borghi dello Sport”, una rete che mira a creare strutture sportive in ogni comune d’Italia.
Perché dove c’è sport, c’è cultura. E dove manca la cultura, spesso manca tutto.
Mi permetto di aggiungere: dove c’è sport e cultura, c’è anche legalità. Lo sport è un antidoto potente contro le derive violente, contro la criminalità organizzata e – talvolta – contro certe estremizzazioni politiche. È presidio sociale, educativo e civile.»
Il progetto “Borghi dello Sport”: sport, cultura e legalità nei comuni italiani
Durante l’evento è stato presentato il progetto “Borghi dello Sport”, una rete nazionale che punta a creare impianti sportivi in ogni comune italiano. I comuni aderenti potranno esporre un tabellone con la scritta “Sport, Cultura, Impegno Sociale”, certificando l’eccellenza delle proprie associazioni e il valore educativo dello sport.
Il Maradona come simbolo di rinascita e coesione sociale
Lo Stadio Maradona, già teatro di imprese calcistiche leggendarie, ha ospitato oggi un evento che va oltre la competizione: una celebrazione dell’impegno, della passione e della legalità. Napoli si conferma capitale morale dello sport italiano, capace di unire migliaia di persone in nome di valori condivisi.
Riproduzione riservata©Copyright PressNews
#pope #papa #papafrancesco #bergohlio #TiScrivoPercheTiHoLetto #Rubrica #conclave #blitz #camorra #167 #casepopolari #arzano #forzedellordine #carabinieri #acerra #cronaca #pressnews #minacce #biagiochiariello #scorta #polizialocale #167 #prefettura #comitatoanticamorra #procuradellarepubblica #napolinord #polizia #pressnews0 #pc #perte #virale #cronacacolcale #googlenews #sistemacamorristico #differenziata #PinoDaniele #rifiuti #p #MirellaArmieroasqualecrespa #Maradona #D10S #ispettoratodellavoro #cantieri #mortebianca #arzanonotizie #sport #noicisiamo #associazione #eventi #iniziative #solidarietà #webnotizie #googlenews #ultimenotizie #notiziearzano #noipossiamo #commissariato #Frattamaggiore #167Arzano #clan #abbandonorifiuti #sacchettoselvaggio #autorubata #auto #furtoauto #pentito #casepopolari #viatavernola #boss #vvff #polizia #carabinieri #crollo #scuola #scuolabus #alimenti #donazioni #commercioabusivo #elezionieuropee #rissa #guardiagiurata #furtoauto #musica #fiatpanda #Sanremo #Sanremo2025 #dumping #rifiutispeciali #rifiutipericolosi #incidentemortale #Trump #Biden #America #Pennsylvania #attentato #elezioni #usa #mondo #FaunaSelvatica #Solidarietà #prevenzioneincendi #guardiadifinanza #carabinieri #Inquinamento #PoliziaMunicipale #Ambiente #Sicurezza #Sequestri #invadili #Natale #capodanno #2025 #musica #recensioni #libridaleggere #ricetta #ricettaelettronica #concorsoletterario #labirinti #museopossibile #carnevale #Sorrento #JamesSensese #Casoria #MovidaSicura #PoliziaLocale #Esercito #stradesicure #Carabinieri #SicurezzaUrbana #Decoro #Legalità #ParcoVerde #Miano #Capodimonte #DonPatriciello #Sorrento #TorreAnnunziata #Commissioni #SerieA #SSCNapoli #StadioMaradona #LorenzoLommanno #FrancescoEmilioBorrelli #Campionidellosport #suicidio #Libertas #PremiazioneMedaglie
- Al Maradona la cerimonia Libertas: Napoli celebra lo sport, la cultura e i suoi campioni - 11 Ottobre 2025
- Sciopero per Gaza: gli studenti del Liceo Giordano Bruno di Arzano scendono in piazza con uno striscione che scuote le coscienze - 3 Ottobre 2025
- “Franciscvs – Miserando atque eligendo”: l’anima di Cutro nella scultura di Papa Francesco realizzata da Domenico Sepe - 25 Settembre 2025