Giancarlo Siani, 40 anni dopo: il giornalismo che sfidò la camorra

Giancarlo Siani, 40 anni dopo: il giornalismo che sfidò la camorra
Condividi l'articolo.

Napoli – Il 23 settembre 1985, Giancarlo Siani veniva assassinato sotto casa, nel quartiere Arenella. Aveva solo 26 anni, era un giovane cronista del Mattino, e aveva osato raccontare ciò che molti preferivano ignorare: i legami tra clan camorristici, politica e affari. Quarant’anni dopo, la città lo celebra con una serie di iniziative che ne onorano la memoria e riaffermano il valore del giornalismo libero.

Una vita breve, un’eredità eterna

Nato a Napoli il 19 settembre 1959, Siani si era formato al liceo classico G.B. Vico e poi alla Facoltà di Sociologia dell’Università Federico II. Appassionato di temi sociali e diritti civili, iniziò a collaborare con testate locali prima di diventare corrispondente da Torre Annunziata per Il Mattino. Lavorava da precario, ma con una dedizione assoluta: in pochi anni scrisse oltre 600 articoli, molti dei quali ancora oggi considerati fondamentali per comprendere le dinamiche criminali dell’epoca.

Il suo stile era diretto, documentato, mai sensazionalista. Indagava le faide tra clan, le collusioni istituzionali e le distorsioni nella ricostruzione post-terremoto. Il suo ultimo articolo, pubblicato nel giugno 1985, rivelava che l’arresto del boss Valentino Gionta era stato favorito da una soffiata interna al clan Nuvoletta. Quella verità gli costò la vita.

Simboli di libertà: la Méhari e l’Olivetti

Siani si muoveva su una Citroën Méhari verde, oggi esposta come simbolo della sua libertà di pensiero. Scriveva con una Olivetti M80, divenuta emblema del giornalismo civile. Entrambi gli oggetti sono stati protagonisti di mostre e tour commemorativi in tutta Italia, toccando scuole, teatri e festival.

Le celebrazioni del 2025

Per il 40° anniversario, Napoli e la Campania hanno organizzato un programma diffuso:

  • Reading “Le parole di Giancarlo” a Villa Bruno, con attori e giornalisti che hanno letto i suoi articoli
  • Restyling del murale in via Romaniello, luogo dell’agguato
  • Mostra “Artisti per Giancarlo” alla Casa Méhari
  • Docufilm “40 anni senza Giancarlo”, con la voce di Toni Servillo, proiettato al Teatro Mercadante e al Parco della Musica di Roma
  • Puntata speciale di “Un posto al sole” e “Cose nostre” su Rai 3 e Rai 1
  • Consiglio comunale commemorativo a Torre Annunziata e cerimonia al Parlamento Europeo

Un esempio per le nuove generazioni

Giancarlo Siani è oggi il volto di un giornalismo che non si piega. La sua storia è insegnata nelle scuole, raccontata nei teatri, celebrata nei media. È il simbolo di chi sceglie di indagare, denunciare, resistere. In un’epoca in cui la libertà di stampa è ancora sotto minaccia, il suo esempio resta un faro per chi crede nel potere della verità.

Riproduzione riservata©Copyright PressNews

#pope #papa #papafrancesco #bergohlio #TiScrivoPercheTiHoLetto #Rubrica #conclave #blitz #camorra #167 #casepopolari #arzano #forzedellordine #carabinieri #acerra #cronaca #pressnews #minacce #biagiochiariello #scorta #polizialocale #167 #prefettura #comitatoanticamorra #procuradellarepubblica #napolinord #polizia #pressnews0 #pc #perte #virale #cronacacolcale #googlenews #sistemacamorristico #differenziata #PinoDAniele #rifiuti #p #MirellaArmieroasqualecrespa #Maradona #D10S #ispettoratodellavoro #cantieri #mortebianca #arzanonotizie #sport #noicisiamo #associazione #eventi #iniziative #solidarietà #webnotizie #googlenews #ultimenotizie #notiziearzano #noipossiamo #commissariato #Frattamaggiore #167Arzano #clan #abbandonorifiuti #sacchettoselvaggio #autorubata #auto #furtoauto #pentito #casepopolari #viatavernola #boss #vvff #polizia #carabinieri #crollo #scuola #scuolabus #alimenti #donazioni #commercioabusivo #elezionieuropee #rissa #guardiagiurata #furtoauto #musica #fiatpanda #Sanremo #Sanremo2025 #dumping #rifiutispeciali #rifiutipericolosi #incidentemortale #mondo #FaunaSelvatica #Solidarietà #prevenzioneincendi #guardiadifinanza #carabinieri #Inquinamento #PoliziaMunicipale #Ambiente #Sicurezza #Sequestri #invadili #Natale #capodanno #2025 #musica #recensioni #libridaleggere #ricetta #ricettaelettronica #concorsoletterario #labirinti #museopossibile #carnevale #scuole #comune #oscar2025 #Oscar #DomenicoSepe #8marzo #festadelladonna #DIA #luogotenente #PinoDaniele #PinoE’ #RiccardoCocciante #GiancarloSiani #ParcoUrbano